Convegno a Casamari

“Ossigeno Ozono Terapia, Medicina del Futuro”
Abbazia di Casamari 23 – 24 ottobre 2015
Ha riscosso successo il Convegno “Ozono terapia medicina del futuro” organizzato dal Dipartimento Ossigeno Ozono Terapia del Centro Ricerche Innovation Research Center IMELSS Campus s.r.l. che si è svolto a Casamari il 23-14 ottobre. Gli specialisti intervenuti hanno dimostrato pienamente che l’ozono terapia la si può ben definire la medicina del futuro.
Efficacia, assenza di specifiche controindicazioni, ottima tollerabilità, bassi costi, facilità di somministrazione e vasto campo di applicazione, sono solo alcuni dei requisiti attribuiti a questa pratica medica sempre più diffusa nel mondo, ma che la ricerca e le scoperte più importanti sono state realizzate in Italia, come ha evidenziato il dott. Francesco Raponi, presidente del Centro di Ricerche, nel suo intervento al convegno dove ha illustrato il metodo Discosan utilizzato per la cura delle patologie discali che lui stesso ha contribuito a fondare con il dott. Verga. Presente al Convegno anche il prof. Carlo Galoforo scopritore della cura con ossigeno-ozono dell’ulcera del Buruli, conosciuta come la lebbra dei bambini.
Il Convegno ha inoltre messo in evidenza, come l’ozono terapia possa essere anche un trattamento sistemico utile in numerose condizioni patologiche o semplicemente come risorsa terapeutica profilattica in grado di prevenire i danni dell’invecchiamento e migliorare numerose funzioni del nostro organismo.
Proprio per questa sua vasta applicazione l’ozono terapia sta avendo un ampio riconoscimento in vari Paesi e gli italiani sono spesso i protagonisti di questa diffusione, come per esempio negli Emirati Arabi dove, le autorità dell’HAAD (Health Authority Abu Dhabi) hanno inserito ufficialmente la specializzazione di “GP Ozone Therapist” e il prof. Lamberto Re, membro del comitato scientifico del Convegno di Casamari e moderatore si è adoperato per l’attivazione del primo centro di ozono terapia all’ospedale Rashid di Dubai e rappresenta ad oggi l’unico ozono terapeuta abilitato dal Minister of Health di Abu Dhabi.
I moderatori del Convegno, il prof. Lamberto Re, il dott. Enrico Raponi, il prof. Biagio Cacciola, hanno dato modo ai relatori di confrontarsi portando al convegno le novità dell’ozono terapie e le sue future applicazioni facendo un esplicito appello affinché la ricerca prosegui e che venga potenziata. Interessanti anche le prospettive dell’Ozono terapia nelle strutture ospedaliere, come hanno posto in evidenza medici, psichiatri, neurologi e psicologi provenienti da vari ospedali del Lazio, come ad esempio dal Policlinico Umberto Primo, da Villa San Pietro, e dal “Complesso polifunzionale con presidio psichiatrico” Colle Cesarano di Tivoli, una importante clinica che costituisce uno dei più importanti centri di cura del Lazio.
Il Convegno ha offerto ai suoi partecipanti anche momenti artistici che si sono avvalsi della direzione artistica della dott.ssa Cristina Mandosi, in collaborazione con L’Anno Marguttiano e con “Associazione Ossigeno Ozono Vita – Metodo Discosan”. Interessante la mostra fotografica “Farmacia in Africa” presentata dal dott. Salvatore Raponi farmacista volontario in Tanzania che ha fatto scoprire ai presenti il mondo della sanità africana.
Apprezzate le opere esposte degli artisti: Attilio Quintili per la sua misteriosa opera dove profonde note dell’ alchimia si fondano con una materia in perenne trasformazione e che per questo hanno la capacità di trasformare in oro anche la vita di chi le possiede. Silvia Baldan ha mostrato pezzi unici nel loro genere, come “il Fiore dell’ozono”, perchè con lei entra un nuovo soggetto nell’arte: la molecola dell’ozono. A Casamari anche la natura morta di Elena Dandini, dove la sensualità e l’eleganza si sposano in una natura destinata non più a perire. Romano Orgiti ha invece presentato i suoi busti di papi. Presenti anche alcuni lavori realizzati nei laboratori di disegno dagli ospiti del “Complesso polifunzionale con presidio psichiatrico” Colle Cesarano di Tivoli, come il pittore Marino Renzi che ha esposto due opere paesaggistiche, di altri sono stati invece esposti dei disegni che presentavano tratti altamente espressivi che hanno mostrato le vibrazioni più interiori dell’uomo.
Hanno partecipato in qualità di relatori:
LAMBERTO RE, Responsabile Sanitario Medinat sas Camerano – Ancona
MAURO MARTINELLI, Specialista in Medicina Interna e nefrologia – Responsabile nefrologia, Ospedale S. Pietro- Roma
GIOVANNA RAIMONDO, Psichiatra, responsabile sanitario Presidio Psichiatrico Colle Cesarano, Tivoli
GASPARE ELIOS RUSSO, Specialista in Nefrologia, docente Università La Sapienza di Roma Prima facoltà di Medicina e chirurgia, Primario U.O.S. Dialisi peritoneale
ALBERTO ALEXANDRE, Specialista in Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale; Direttore E.U.N.I. – European Neurosurgical Institute – Spine Center di Treviso
CLAUDIO SALOMONE, Specialista in Psicoterapia ad orientamento neurofisiologico, specialista in Odontostomatologia, Ospedale George Eastman di Roma
MASSIMILIANO TEDALDI, Medico chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Ospedale S. Giovanni di Roma
ENRICO RAPONI, Farmacista, Vice-presidente Centro di Ricerche Innovation Research Center IMELSS Campus s.r.l
GERARDO TRICARICO, specialista in Odontoiatria; docente Università degli studi di Piemonte EST, Novara
CINZIA DE MARON, Psicologa Psicoterapeuta, Casa di Cura neuro psichiatrica Colle Cesarano Tivoli
FRANCESCO PAOLO SANNA, Psicologo Psicoterapeuta Gestalt therapy
YVONNE ZU DOHNA SCHLOBITTEN, Storia dell’arte contemporanea, docente Università Pontificia Gregoriana di Roma, John Cabot University Di Roma
LOREDANA MARTELLUCCI, specialista in Ginecologia, Centro diagnostico medico Anxur, Terracina
FRANCESCO RAPONI, Medico chirurgo Ozonoterapeuta, Presidente Centro di Ricerche Innovation Research Center IMELLS Campus s.r.l.
PAOLO SCROLLAVEZZA, Medico Veterinario – Università di Camerino

Laboratorio di disegno (Clinica di Colle Cesarano -Tivoli)

Laboratorio di disegno (Clinica di Colle Cesarano -Tivoli)

Laboratorio di disegno (Clinica di Colle Cesarano -Tivoli)

Laboratorio di disegno (Clinica di Colle Cesarano -Tivoli)

Laboratorio di disegno (Clinica di Colle Cesarano -Tivoli)

Laboratorio di disegno (Clinica di Colle Cesarano -Tivoli)