Progetto “La lotta di Giacobbe” con presentazione ai Musei Vaticani (Roma- Colonia dal 16 dicembre 2016)

(Roma- Colonia dal 16 dicembre 2016)
“La lotta di Giacobbe” è un Progetto dedicato alla Ricerca in ambito artistico della Pontificia Università Gregoriana e che si concluderà con la Presentazione del percorso effettuato ai Musei Vaticani -collezione d’Arte Moderna. Il Progetto intende favorire la creazione di opere d’arte contemporanea per le Chiese quale frutto di un dialogo tra artisti e studiosi. Artisti e studiosi si incontreranno nelle più prestigiose città europee famose per il loro essere all’avanguardia nella Ricerca contemporanea.
Questo primo anno è protagonista la Germania con Colonia, dove nella chiesa della Kunststation St.Peter, nota per le sue mostre che richiamano artisti da tutto il mondo, studiosi della Gregoriana lavoreranno con selezionati artisti sul tema “la Lotta di Giacobbe”, personaggio biblico che rappresenta con la sua vicenda, la lotta interiore in ogni processo creativo ed inoltre per la sua menomazione fisica al nervo sciatico rappresenta l’icona della malattia invalidante. Così la Fondazione, avrà modo di promuovere l’ozono terapia per la cura delle malattie invalidanti.
Al termine dei lavori, il Progetto (foto bozzetti opere, video e musica), è stato posto in mostra ai Musei Vaticani nella Collezione d’Arte Moderna.
Responsabile del progetto: prof.ssa Yvonne zu Dohna Schlobitten, docente Incaricato Associato in storia dell’arte e Membro della commissione per la Ricerca Scientifica della Pontificia Università Gregoriana; docente alla John Cabot University di Roma
Istituzioni che partecipano: Pontificia Università Gregoriana – Musei Vaticani Collezione d’Arte Contemporanea – Diocesi di Colonia – Università di Bonn – Fondazione Francesco Raponi onlus.