ADOTTA UN PROGETTO

 


La Fondazione sta promuovendo dei progetti ed  il tuo contributo, anche minimo,  è molto importante perchè questi possano realizzarsi. Puoi adottare un progetto effettuando una donazione con Bonifico Bancario e nella causale basta mettere il nome del progetto adottato.  Di tutti coloro che parteciperanno alla adozione sarà reso noto il nome nel nostro sito, la donazione può essere fatta anche a nome di un proprio caro.

Il Bonifico va intestato a Fondazione Francesco Raponi onlus

IBAN: IT67B0103014800000001918887

PROGETTI:

Angeles izq.Angeli da restaurare: due Angeli tedofori in stucco della Basilica di S. Antonio da Padova in via Merulana –Roma. 

Due Angeli di buona fattura, nonostante la genesi semi-industriale, i due Angeli sono realizzati in gesso, su anima probabilmente lignea, colorata a vernice; hanno un’altezza di cm 1,48; e poggiano su una base ottagonale, alta cm 16, sul fronte della quale possono ancora leggersi il nome dell’atelier dal quale furono prodotti, la Maison Verrebout di Parigi, e la dedica al Papa Leone XIII, cui le due statue furono donate in occasione del Giubileo Sacerdotale del Pontefice celebrato nell’anno 1887.

Giunte alla Basilica antoniana in tempi, e secondo modalità, non ancora chiarite, le opere evidenziano uno stato di conservazione alquanto compromesso da un degrado riscontrato ai diversi livelli: da quello superficiale, con i diversi depositi di polveri e di fuliggine e la perdita di scaglie di colore; a quello medio, con diffuse abrasioni, crepe e la perdita di parti di stucco; sino a quello strutturale, con parti, anche consistenti, pericolanti e estremamente pericolose per l’integrità delle opere e per la sicurezza dei fedeli.

Considerato il valore storico-artistico e documentale dei due Angeli sarebbe di grande interesse sia il loro recupero sia una consona operazione di valorizzazione, attraverso un intervento conservativo che si prefigga di coniugare le esigenze di un’operazione essenzialmente tecnica a quelle di una opportuna ricerca che metta in luce le ragioni di un’espressione artistica, volta all’eclettismo; la storia di un atelier, come quello francese di Verrebout, distinto da lunga tradizione a cavallo dei secc. XIX e XX; e le vicende di due opere che, donate al Pontefice, sono oggi nella disponibilità della Basilica romana di S. Antonio da Padova, eretta tra il 1884 e il 1887 e dunque espressione dello stesso periodo storico e dello stesso ambito culturale delle statue.

 

Borsa di studio Cesare Verga: 

Il prof.  Cesare Verga, medico chirurgo specializzato in ortopedia, è stato il primo al mondo a scoprire la cura con l’ossigeno-ozono delle patologie discali ideando il cosiddetto metodo Discosan oggi applicato il tanti paesi del mondo e riconosciuto dal sistema nazionale sanitario italiano. Dunque Il prof. Verga rappresenta una eccellenza italiana che merita di essere celebrata e ricordata per il grande contributo che ha dato alla ricerca scientifica italiana. Per questo la Fondazione ha istituito una Borsa di studio annuale, dedicata alla sua memoria, rivolta agli studenti universitari iscritti alle Facoltà delle scienze mediche (medicina, biologia, farmacia, psicologia, scienze infermieristiche, veterinaria ecc. …).

Entro il 30 Ottobre 2020 sarà indetto il bando per accedere alla borsa di studio e resterà aperto sino al 31 Novembre 2020. Il bando verrà pubblicato nel sito internet della Fondazione.

Le domande di richiesta di borsa di studio, che perverranno alla Fondazione, saranno vagliate dal Comitato Scientifico che provvederà ad assegnare la borsa di studio allo studente/essa più meritevole in considerazione del suo rendimento di studi e del suo stato economico.

 

“Diritto alla salute in Africa” convegno studi con mostra di arte africana nella Abbazia di Casamari.

Al Convegno sarà dato spazio alla terapia dell’Ossigeno-Ozono applicata in Africa, per promuovere l’attenzione verso le problematiche della salute dei poveri. Al Convegno saranno presenti quali relatori eccellenze mediche di fama internazionale. Sarà anche presentato il lavoro svolto dalle farmacie in Africa con la presentazioni di studi svolti nella Facoltà di Farmacia di Camerino.

Il convegno sarà arricchito da una mostra di arte africana per offrirà ai partecipanti una occasione di conoscenza della cultura africana, con la collaborazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue ed i volontari che operano in Tanzania. Le opere saranno messe in vendita ed il ricavato andrà alla Fondazione per sostenere la ricerca.

 

“Covegno Ozonoterapia e Dermatologia” Si terrà a cavallo tra Settembre e Ottobre un importante convegno presso l’Abbazia di Casamari alla presenza di numerose autorità Scientifiche, Ecclesiastiche e Civili.